E’ arrivata oggi conferma della mia iscrizione all’elenco certificatori CENED, con numero 11810. Date un’occhiata su http://www.cened.it/elenco_certificatori.
Tag: Certificazione Energetica
Quanti euro vale la classe energetica di un appartamento ?
In Lombardia è ormai d’obbligo che qualsiasi appartamento acquistato sia accompagnato dall’attestazione di certificazione energetica. Questo documento riporta alcuni indicatori riferiti all’appartamento in vendita, tra i quali uno dei più importanti è il fabbisogno energetico dell’appartamento. Tale parametro è un’indice di quanta energia è necessaria per ogni metro quadrato di superficie allo scopo di garantire durante il periodo invernale una temperatura interna costante di 20°C. Tale parametro è il risultato di una simulazione che tiene conto delle dimensioni e delle caratteristiche costruttive dell’appartamento e degli impianti di riscaldamento presenti.
A questo punto è lecito aspettarsi che i proprietari di casa che stanno vendendo potranno variare il prezzo di vendita in base alla classe energetica dell’edificio: più la classe è buona, minori sono i consumi previsti, più economico sarà il mantenimento della casa e maggiore potrebbe dunque essere il prezzo di vendita.
Tuttavia possono sorgere nell’acquirente delle lecite domande:
- Mi viene chiesto un esborso maggiore rispetto ad un equivalente appartamento di classe G poichè l’appartamento è in classe B. Questo sovrapprezzo è giustificato oppure no?
- Quanto pagherò ogni anno per il riscaldamento dell’appartamento in classe D ?
- Se compro o affitto un appartamento in classe C, quant’è il risparmio ogni anno rispetto ad un appartamento di vecchia costruzione, tipicamente in classe G ?
Il seguente specchietto aiuta a rispondere a queste domande. Le prime colonne indicano le classi energetiche utilizzate in Lombardia con i rispettivi intervalli di fabbisogno energetico per metro quadro.
Le colonne più a destra mostrano rispettivamente il fabbisogno totale per un appartamento di 40 metri quadri in una determinata classe, il costo previsto per il riscaldamento ed infine il risparmio che si ha rispetto ad un equivalente appartamento di classe G, espresso sia in moneta sonante, che in valore percentuale.
Classe | Fabbisogno energetico | Superficie di riferimento in m² | 40 | |||||
min | max | medio | Fabbisogno | Spesa | Risparmio su classe G | |||
kWh/m²yr | kWh/m²yr | kWh/m²yr | kWh/yr | €/yr | €/yr | % | ||
A+ | 0 | 14 | 12,6 | 504 | 47,24 | 740 | 0,94 | |
A | 14 | 29 | 26,1 | 1044 | 97,85 | 689 | 0,88 | |
B | 29 | 58 | 52,2 | 2088 | 195,69 | 592 | 0,75 | |
C | 58 | 87 | 78,3 | 3132 | 293,54 | 494 | 0,63 | |
D | 87 | 116 | 101,5 | 4060 | 380,51 | 407 | 0,52 | |
E | 116 | 145 | 130,5 | 5220 | 489,23 | 298 | 0,38 | |
F | 145 | 175 | 160 | 6400 | 599,82 | 187 | 0,24 | |
G | 175 | 210 | 8400 | 787,27 | 0 | 0 |
Quindi nel caso stiate per acquistare un monolocale in classe sappiate che ragionevolmente il risparmio energetico rispetto ad un monolocale trentennale non può che aggirarsi sui 1000 euro all’anno. Buon acquisto.